La
strada del vento, i ciclisti e l’unico indiano dei Parrotë[i]
Commedia in due pedalate o tre in
dialetto
É
Strada
Provinciale 253[ex Strada Statale 106] km 46.3. Due ciclisti (dilettanti
ma in tenuta da ciclista stradista in allenamento)stanno a ruota, pedalano,
mordono la strada e nel darsi il cambio dialogano in dialetto.
L’uno(all’altro).-
C’è
sempr’u vint aqquà!Allàtrë partë nènt, aqquà cèdë[ii]!
Il
viandante della tribù dei Parrotë(tra sé e sé).
E’ libeccio, soffia da
sudovest; se soffiasse più forte e questo mezzofondista del lunedì fosse sbattuto fuori strada cosa direbbe? “Nicò,
‘oncivinìmë cchjù aqquà, cè ‘stucàzz ‘i vìnt”[iii]? Oppure: “Nicò, tavëdìtt
ca ciavimmë mìtt l’atr rotë”[iv]? Oppure: “Nicò, ‘stu càzz
i vìnt mmarrùt ‘u caz, ‘sta cazz’i stràdë
oncè na càzz ‘i sipàlë, chicazz ci vënìmë affà cu ‘stacàzz’i biciklèt?”[v]
(sipario)
La barriera d’erba c’era(specialmente
quando la strada era statale) , ma quelli che curano la strada provinciale stanno
sempre a tagliare l’erba a ridosso della strada e del canale e allora se uno,
anche se non ha la ruota, e non è nemmeno ciclista, metti che gli scappa, non c’è
una siepe, non c’è un cespuglio, dove cazzo la fa senza il pericolo di essere
visto dai ciclisti che passano e che gli possono dire: “Parrò, proprio aqquà avìsa vinì a chjatrà![vi]”?
[i] La famosa
tribù dei “Senza Ruota”.
[ii] La |ë| è
semimuta. Come insegna il tedesco Rohlfs. “C’è sempre vento qui! Altrove, non c’è
vento, qui c’è”.
[iii] “Nico’, non
veniamo più qua, c’è questo vento del cazzo”.
[iv] “Nico’, te l’avevo
detto: dovevamo montare le altre ruote”.
[v] "Nico’, questo
vento del cazzo mi ha rotto il cazzo, questa cazzo di strada non ha una siepe
del cazzo, che cazzo ci veniamo a fare con questa bicicletta del cazzo?”.
[vi] La traduzione
potrebbe essere questa: “O Mitico Sopravvissuto della tribù dei Parrotë, proprio
qua, dovevi venire a imbottigliare!”. Si noti che “chjatru”, in ammašcante,
equivarrebbe a “bottiglia”; notare come l’avveduto ciclista, di evidente
origine quadarara, usi in modo ottuso l’avverbio “proprio”, che, detto in
dialetto, in quanto ”proprio” rinvii al “sottaproprio” che è il “cantaro”, e
qui, anche col vento che tira, si va a finire alla filastrocca che comincia
più o meno così: sotto la scala di zia Catarina c’è un cantaro pieno pieno,
asùtt’a scàlë ‘i zì Catrìnë cè nu’ cantërë chjnë-chjnë…